E' passato quasi un'anno ormai dal lancio dell'Asus Nexus 7, il primo tablet al mondo realizzato assieme alla collaborazione diretta con Google. Certamente è stato uno dei migliori Tablet del 2012, ma è ancora una buona scelta?
Proveremo a dare una risposta, analizzando nel complesso come si presenta ad oggi il Nexus 7.
Il maggior artefice del successo di questo tablet è stato sicuramente il rapporto qualità/prezzo, che vedeva la presenza di un hardware di tutto rispetto associato ad un prezzo di lancio davvero allettante. L'N7 veniva infatti proposto ad un prezzo di 199€ per la versione 8Gb e 249€ per quella da 16Gb, successivamente virati in 199€ la versione 16Gb e 249€ per quella da 32Gb, che sembravano quindi assolutamente proponibili per quanto proposto a livello tecnico. L'hardware infatti era di livello, grazie ad un processore QuadCore nVidia Tegra 3 da 1,3Ghz, 1Gb di memoria RAM e l'ultima versione di Android a bordo, all'epoca la 4.1 Jelly Bean.
Ma al giorno d'oggi ne vale ancora la pena?
Il prezzo è sicuramente sceso (anche se non di tantissimo), e non è raro trovare a 199€ la versione da 32Gb, cosa che permette di confrontarlo non più solo con i vecchi concorrenti come l'iPad Mini, ma anche con tablet di gamma più bassa, che ora si ritrovano nella stessa fascia. Nexus 7 risulta quindi ancora una volta più prestante della concorrenza a parità di prezzo, ma dobbiamo ammettere che comincia a pagare dazio quando si guardano prodotti dal costo leggermente superiore.
In una fascia di massimo 100€ in più infatti troviamo prodotti più completi sia dal punto di vista software che hardware, personalizzati dai produttori e quindi più ricchi in termini di funzioni ed applicazioni esclusive rispetto al Nexus che, con la sua esperienza "Pure Google", appare un pò limitante.
Anche le prestazioni generali soffrono, vuoi per il fatto che le nuove applicazioni sono più pesanti, vuoi per un processore che non è mai riuscito ad essere completamente ottimizzato. Il browser difatti fatica non poco confrontato con quello di un iPad Mini, in quanto lo stesso Chrome (browser di default) deve ancora migliorare sotto molti punti di vista.
Sembrerebbe quindi che il Nexus 7 non sia più una carta vincente, ma ci sono alcuni fattori che vanno considerati, e che cambiano decisamente le carte in tavola: il tablet è infatti gestito direttamente da Google, il che gli assicura aggiornamenti immediati alle nuove release software, quindi nuove funzioni e prestazioni migliorate ancora per molto tempo. La stessa cosa infatti non la troviamo in nessun altro tablet Android, e nemmeno nella nemesi iPad Mini, che verrà si aggiornato ad iOS 7, ma non riceverà mai tutte le nuove funzioni e col tempo comincerà anche lui a perdere colpi.
Di conseguenza il Nexus 7 appare ancora una scelta ottimale, sopratutto a fronte di prezzi molto bassi che incentivano l'acquisto.
Non aspettatevi però prestazioni da top di gamma e nemmeno le funzioni particolari delle varie case, ma un ottimo tablet dalle dimensioni contenute in grado sia di compiere senza problemi il suo dovere, sia di tenervi aggiornati ancora per molto tempo su tutte le novità del mondo Android!
Voto Attuale: 7
j
RispondiElimina