Per tutti gli appassionati della caccia, oggi recensione di un gioco davvero interessante!

Giù le armi signori, giù le armi. Non dovrete certo sparare col vostro fucile allo smartphone o tablet (a meno che non si pianti), ma sparerete in modo virtuale degli animali in questo gioco: Deer Hunter 2014.

Sembra tanto un gioco per pc che ho usato tempo addietro, rivisto per i dispositivi mobili, con delle limitazioni.
In questa recensione, come sempre, valuterò il gameplay, la grafica, il comparto audio e le scelte fatte per accompagnare questo gioco.

Grafica

Spendo poche parole per la grafica, in quanto c'è poco da dire: bella, semplice ma accattivante, immersiva. L'unico neo è la mancanza di poter personalizzare i dettagli, ma sembra che il gioco imposti al meglio il tutto. Almeno così è nel Samsung Galaxy S Advance. 

Gameplay

Il gameplay è... limitante. Se siete alla ricerca di un mondo libero dove girare (o almeno di girare una mappa) resterete delusi: potrete solo spostarvi lateralmente a destra e sinistra.
Ovviamente potrete mirare (col mirino) tappando nell'area che preferite, per poi spostarvi col mirino muovendo le dita sullo schermo. Potete anche moltiplicare lo zoom del mirino (evviva le diottrie artificiali!) e inquadrare meglio l'obbiettivo.

Il gioco procede a "missioni" che diventano via via più complesse. Prima di iniziare ogni missione potremo vedere quale arma sia consigliata, la ricompensa e l'obiettivo.

Comparto Audio e Opzioni nel gioco

L'audio c'è, ed è valido, sia con cuffie in-ear che senza (ovviamente c'è differenza). I suoni sono abbastanza fedeli e il tutto è molto ben saldo con la tematica che offre questo gioco.



Le opzioni di gioco: cosa intendo? Un esempio: è presente logicamente un negozio d'armi dove potrete comprarne di nuove, potenziarle e equipaggiarle. Distinzioni per fucili, fucili d'assalto, da caccia e pistole. Ovviamente, e ripeto ovviamente, sono presenti gli acquisti in-app, sia con i dollaroni che con le monete d'oro (rare). 
Per giocare avrete una "barra dell'energia" che perderà una tacchetta a missione; tuttavia la "vita" è abbastanza lunga e consente un gioco prolungato. La ricarica gratuita avviene col passare del tempo; presente anche la possibilità, quasi sicuramente, di ricaricare la barra con monete d'oro (acquistabili sborsando euro veri).

Il vostro personaggio salirà di livello dopo un tot. di missioni, e il gioco è ben studiato per potervi far loggare col vostro google account, creando così un profilo per il gioco automatico; esso consentirà di salvare sia in cloud che in locale i vostri salvataggi (scelta comoda); inoltre sono presenti classifiche e obbiettivi.

Considerazioni finali

Deer Hunter 2014 è un gioco gratuito con acquisti in-app non necessari per forza per proseguire nel gioco, dal peso di 38 mega circa. Come diceva ieri una mia amica, questo tipo di gioco è meglio usarlo in un tablet; io sono pienamente d'accordo. Tuttavia si gioca bene anche sui 4 pollici.

Questo gioco, dato che procede per missioni, dopo un pò può sembrare ripetitivo; ad ogni modo, per divertirsi in momenti di noia, o per svagarsi, non è male. L'audio è buono e anche la grafica (davvero valida) per stare in così pochi mega. Migliorabile la "realisticità" degli spari e dei danni causati (non posso sparare a una renna in una zampa e ucciderla sul colpo!). Gradevole l'effetto "Slow Motion" durante lo sparo; bella anche la varietà di armi!

Insomma, se cercate un gioco che vi offra un pò di caccia virtuale, non proprio "open world", vi consiglio di provare Deer Hunter 2014, in quanto è gratis e non occupa nemmeno tanto! 

A seguire il link allo store e poi qualche altra immagine e un video trailer.
Buona visione e buon download!








0 commenti:

Posta un commento

 
Ambedue © 2013. All Rights Reserved.
Top