L'Apple iPhone 5 è appena stato presentato e fin dal primo giorno d'uscita andrà a confrontarsi con Galaxy S3, smartphone che sta battendo ogni record di vendita. Ma chi è il migliore dei due?


La sfida non si preannuncia semplice, ed entrambi gli smartphone hanno molte carte da giocare. Per questo andremo ad analizzare ogni singola parte dei due device, in modo da poter avere la migliore visione possibile a riguardo.

Partiamo dal Display:

l'iPhone 5 si è finalmente rinnovato in tal senso, e al posto del piccolo display da 3.5" monta una bel pannello da 4", con aspect ratio 16:9 e risoluzione 1136x640p ovviamente Retina. La tecnologia adottata è quella  LCD IPS, e promette contrasti superiori al 40% rispetto al modello precedente, colori migliori e via dicendo.
Tuttavia la risoluzione non è in alta definizione (HD), grossa pecca rispetto agli altri smartphone top gamma già da mesi presenti sul mercato.
Galaxy S3 invece monta un grande pannello da 4.8", con risoluzione HD da 1280x720p capace di donare l'effetto Retina grazie alla densità di pixel superiore ai 300ppi. La tecnologia adottata è quella SuperAMOLED, capace di generare contrasti elevatissimi, colori vivaci e saturi, e neri veramente profondissimi.
Discorso display che vede quindi Galaxy S3 superiore se non altro per quel che riguarda la risoluzione, che rende assolutamente più godibili i contenuti multimediali sul grande display. Non ci sbilanciamo però sulle preferenze cromatiche dei due display: la tecnologia AMOLED è famosa per il suo essere appariscente, ma anche per i colori molto sparati e irreali. A confronto la tecnologia IPS di iPhone 5 risulta più pacata, e con colori assolutamente più reali. La scelta va quindi a seconda dei gusti personali dei possibili acquirenti.

Processore:

Il Nuovo iPhone monta un processore Apple A6 Dual Core con clock ancora sconosciuto, capace a detta di Apple di generare una potenza fino a 2x superiore a quella del precedente iPhone 4S. L'architettura è stata completamente sviluppata da Apple, e si propone di essere più parsimoniosa in termini di consumi e più prestante a parità di clock rispetto alla concorrenza, alla stregua degli Snapdragon S4 creati da Qualcomm. Un processore quindi molto potente, capace di far girare al meglio ogni applicazione del telefono.
Galaxy S3 d'altro canto monta un potentissimo processore Quad Core Exynos 4412, con clock fissato a 1.4Ghz, superiore in termini di potenza pura rispetto a quello montato sull'iPhone 5. 
Discorso processore quindi tecnicamente a favore di Galaxy S3. A livello di prestazioni reali invece non ci dovrebbero essere grosse differenze tra i due telefoni: sono il top del mercato e come tale saranno mediamente molto simili.

Fotocamera:

Galaxy S3 monta una fotocamera da 8Mpx creata da Samsung stessa, capace di generare ottimi scatti fotografici, video a 1080p (FullHD) di buona qualità, e supportata da una quantità di software davvero elevata, capaci di bilanciarne ogni singolo aspetto per poter catturare lo scatto migliore.
iPhone 5 invece integra un sensore iSight sempre da 8Mpx, leggermente più piccolo rispetto a quello montato su 4S, capace anch'esso di generare ottimi scatti e buoni video in FullHD.
Le differenze tra i sensori sono minime, e non c'è un reale vincitore dal punto di vista della qualità fotografica: molto dipende dalla mano del fotografo! 
Quello che possiamo constatare è solo la superiorità di S3 dal punto di vista software, con una quantità di impostazioni nettamente superiore. Le poche introduzioni come la modalità Panorama a 28Mpx su iPhone 5 erano già presenti da tempo sugli smartphone avversari, e ovviamente non bastano per rendere il tutto superiore.

Sistema Operativo:

Siamo arrivati al momento dolente dello scontro, quello cruciale, quello dove finalmente le vere qualità vengono fuori.
Il Nuovo iPhone 5 adotta come sistema operativo iOS 6, nuova major release di casa Apple che apporta più di 200 features rispetto alla precedente versione. Dal punto di vista estetico è sempre uguale, ma dal punto di vista prestazione promette di essere nuovamente superiore. 
Dall'altra parte invece troviamo un Galaxy S3 con a bordo Android 4.0.4 Ice Cream Sandwich, assolutamente fluido e prestante, personalizzato dal produttore con la nuova interfaccia Nature UX, piena di programmi, effetti grafici e widget.
Difficile dire chi è il vincitore: da un lato il collaudato iOS è una garanzia, ma dall'altro la sua scarsissima personalizzazione e il fatto che sia "sempre uguale" negli anni lo rende sempre lo stesso. Android invece è in continua evoluzione, e trova in Galaxy S3 il suo miglior rappresentante grazie ad un livello di prestazioni assolutamente incredibili.
Sta quindi all'utente scegliere cosa preferisce: o il collaudato iOS 6 oppure tutta la personalizzazione Android. Non c'è un reale vincitore, ma solo stili di utilizzo diversi.

Applicazioni e Funzioni di Sistema:

Come molti sapranno Android e iOS contano una valanga di applicazioni, grazie a degli store assolutamente stracolmi di ogni genere di applicazione. Tuttavia al giorno d'oggi molti smartphone possono vantare features particolari e uniche già installate di default che possono sicuramente fare la differenza.
Dell'iPhone si sa, se si cerca qualcosa la si può trovare nell'App Store, e per questo il livello di applicazioni uniche o funzioni speciali è davvero molto basso. Se si cerca qualcosa in particolare la si può trovare nel market, per cui Apple inserisce di default solo il minimo indispensabile. Se si vuole altro molte volte si paga..
Galaxy S3 invece giunge sul mercato con numerose app proprietarie ed uniche, come gli hub music
 e games, la Suite S-Pen per quando si utilizzano pennini, o programmi da ufficio come Polaris Office e via dicendo. Non solo applicazioni però: sono presenti anche numerose Gestures o funzioni particolari, che permettono un'utilizzo migliore del telefono. Ad esempio la funzione PopUp Play che permette di vedere qualsiasi video in Pop-Up all'interno dell'interfaccia mentre stiamo facendo altro come la navigazione web oppure scrivere un messaggio. 
Piccole cose quindi, ma che rendono sicuramente più completo Galaxy S3 nell'esatto momento in cui si toglie dalla scatola. Le Gesture poi non possono essere replicate su altri smartphone.

Conclusioni:

Senza avventuraci ancora in altre specifiche o caratteristiche di sicur minor interesse passiamo direttamente alla summa dei nostri punti precedenti. 
Come visto chiaramente ci troviamo di fronte a due dei migliori smartphone attualmente sul mercato, capaci di assicurare un'esperienza d'uso a dir poco elevata. Nel complesso entrambi sono ottimi, ma alla luce di quanto scritto sopra appare lampante il fatto che il Galaxy S3, almeno per quel che riguarda le specifiche e le funzionalità, risulti superiore. Questa superiorità non è visibile tanto a livello prestazionale, che come già detto sarà equiparabile, ma a livello di pure funzionalità (programmi, software e gestures).

Possiamo quindi dire solo questo:
Se siete alla ricerca di uno smartphone compatto, velocissimo e semplice da usare, l'iPhone 5 è sicuramente la vostra scelta. 
Se però volete qualcosa di più dal vostro telefono, un display più grande per un uso multimediale migliore e più soddisfacente, oppure un sistema più personalizzabile e completo senza dover accedere per forza al market, Galaxy S3 è la vostra scelta.

0 commenti:

Posta un commento

 
Ambedue © 2013. All Rights Reserved.
Top