Avete intenzione di comprare uno Smartphone Android, ma non avete idea di quale modello scegliere? Ecco una semplice guida che vi aiuterà a risolvere i vostri dubbi!


Android attualmente è il Sistema Operativo Mobile più venduto al mondo e conta al suo interno centinaia e centinaia di Smartphone. Ma come si fa in mezzo a questo marasma a sceglierne uno? Per farlo bisogna tener conto di molti fattori, tutti elencati in seguito.

1) Il Processore.

Android è un OS definito "pesante" in quanto molti processi, programmi o servizi sono sempre attivi contemporaneamente. Per questo serve un processore con un discreto quantitativo di potenza, per far si che tutto giri senza lag o intoppi vari.
Nell'acquisto quindi dovrete tenere molto in considerazione questa parte e valutare possibilmente l'acquisto di smartphone che siano dotati di processori Single Core con clock pari o superiore ad 1Ghz, o meglio Processori Dual Core. Più potenza avrete, meglio andrà il telefono.

2) Display.

La parte dei display è anch'essa molto importante, non solo per quel che riguarda la grandezza, ma sopratutto per la tecnologia adottata e la risoluzione
Negli ultimi anni la grandezza dei pannelli è andata via via sempre più ingrandendosi, e dai 3.7" massimi di circa tre anni fa siamo arrivati a diagonali enormi che superano i 5". Generalmente però i 4" assicurano uno spazio di utilizzo sufficiente, senza dover rinunciare alla maneggevolezza. Stesso discorso per quel che riguarda i 4.3" e i 3.7" che guadagnano rispettivamente il primo in spazio a discapito di un pò di maneggevolezza, mentre il secondo viceversa.

La risoluzione adottata poi deve essere sempre tenuta d'occhio: Android gira ottimamente con la WVGA, ovvero 800x480pixel. in questo modo non avrete problemi di compatibilità con le App, e potrete comunque godervi film e foto senza sgranature. Ovviamente più la risoluzione è alta (qHD, HD) meglio sarà per il telefono.

Infine bisogna prendere in causa la tecnologia adottata. Al momento a farla da padrone ci sono i Display LCD e quelli AMOLED. Gli AMOLED sono i più appariscenti, e offrono colori saturi e vivaci, neri profondissimi e contrasti elevati. Peccano però per quel che riguarda la fedeltà cromatica, infatti i colori risultano sempre molto "sparati" (vedere per credere). Gli LCD invece sono l'esatto opposto: colori reali, contrasti naturali, ma neri tendenti ad essere un grigio scuro.  Non c'è un reale vincitore, ma tenete bene a mente queste caratteristiche, in modo da scegliere quello che più vi piace.

3) Quantitativo di RAM.

La RAM è molto importante per gli Android, in quanto come già detto il sistema fa girare in contemporanea molti processi, funzioni o servizi. Tali processi non vengono mai freezati (bloccati) e risultano quindi attivi anche se stiamo usando altre applicazioni. Per questo serve un discreto quantitativo di RAM per far andare tutto liscio e senza problemi.
Il nostro consiglio è di valutare smartphone con più di 512Mb di RAM, e possibilmente con almeno 768MB o 1Gb: con meno la differenza c'è e si sente davvero tanto.

4) Versione del Sistema.

Android nel corso degli anni si è evoluto ad una velocità straordinaria e come tale in commercio ci sono molte versioni pre-installate sui vari telefoni. E' ovviamente preferibile scegliere un telefono con l'ultima versione, o quantomeno con quella precedente. Consigliamo quindi come minimo di optare per smartphone aventi già Android 4.0 Ice Cream Sandwich (penultima versione) o meglio ancora la 4.1 Jelly Bean
Tuttavia la versione precedete a queste due era molto stabile e performante, per cui modelli dotati di Android 2.3 possono essere considerati.

5) Personalizzazioni di Sistema.

Quasi tutti i produttori scelgono di personalizzare i propri smartphone Android, andando a modificare graficamente e nelle funzioni il sistema operativo del telefono. Le principali personalizzazioni sono (in ordine di bellezza e funzionalità): la Sense di HTC, la Touchwiz di Samsung, la NXT di Sony e la LG UX di LG. Le marche rimanenti non appongono personalizzazioni rilevanti al sistema.

La Sense è reputata da molti la miglior interfaccia del mondo Android, e accorpa al suo interno numerosi programmi proprietari, funzioni, servi non solo ottimi, ma anche molto curati graficamente. Sono presenti numerosi effetti 3D, animazioni, e personalizzazioni che l'utente può cambiare. Unico difetto è che il tutto risulta molto "pesante", e per questo generalmente a parità di potenza i telefoni HTC sono leggermente meno prestanti (anche se molto più curati e completi).
Abbiamo poi la Touchwiz, discretamente curata dal punto di vista estetico e sicuramente molto appagante per quel che riguarda le funzioni, le Gesture, e i programmi proprietari. Punto forte di questa UI è l'ottimizzazione: generalmente i telefoni Samsung risultano leggermente più prestanti rispetto alla concorrenza.
Per finire troviamo le UI di LG e Sony, molto buone per quel che riguarda le funzioni e i servizi offerti, curate dal punto di vista grafico, ma non in maniera eccessivamente pesante: non si discostano troppo da Android Puro.

La scelta della UI è quindi molto importante: valutate bene tutti i pro e i contro prima di scegliere. Non escludete però anche Android Pure Google, ovvero senza personalizzazioni. E' più scarno dal punto di vista grafico e delle funzioni, ma sicuramente molto leggero e prestante.

6) Conclusioni.
Arrivando alla somma di tutti questi consigli possiamo mandarvi al sicuro con l'acquisto di un telefono con:
  • Processore Single Core da 1Ghz o superiore 
  • Display da almeno 3.7" o superiore
  • Risoluzione 800x480 o superiore
  • RAM da 512Mb, ma decisamente meglio con più

Speriamo vivamente che questa guida vi sia stata utile! Fateci sapere se ha funzionato e se siete soddisfatti di quello che vi abbiamo consigliato!


0 commenti:

Posta un commento

 
Ambedue © 2013. All Rights Reserved.
Top